Il Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici (NVVIP) è una struttura – prevista dalla L. 144/99 art. 1 – che garantisce il supporto tecnico all’Amministrazione regionale nelle attività di programmazione e di valutazione ed opera con compiti e ruoli definiti da normative statali e regionali e secondo le indicazioni europee che attribuiscono un ruolo fondamentale alla valutazione e verifica degli investimenti pubblici funzionali al conseguimento delle politiche di coesione.
Il funzionamento del NVVIP è finanziato in via diretta e prevalente dallo Stato (Delibere annuali del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica – CIPE), nonché dai fondi preposti all’attuazione delle politiche di coesione.
Il Nucleo di Valutazione opera ai sensi dell’articolo 1 della legge 17 maggio 1999, n.144. Il comma 2 di tale articolo stabilisce che i Nuclei operano all’interno delle rispettive amministrazioni regionali ed esprimono adeguati livelli di competenza tecnica ed operativa al fine di poter svolgere funzioni tecniche a forte contenuto di specializzazione a supporto delle fasi di programmazione, valutazione, attuazione e verifica di piani, programmi e politiche di intervento (formulazione e valutazione di documenti di programma; analisi di opportunità e fattibilità degli investimenti pubblici; valutazione ex ante di progetti e interventi, tenendo conto in particolare di criteri di qualità ambientale e di sostenibilità dello sviluppo ovvero dell’indicazione della compatibilità ecologica degli investimenti pubblici; etc.).
Il DPCM del 10 settembre 1999 (art. 2) ha previsto che le amministrazioni regionali costituiscano i nuclei in via autonoma sotto il profilo amministrativo, organizzativo e funzionale, tenendo conto delle strutture similari esistenti e della necessità di evitare duplicazioni, che siano collocati nell’ambito delle strutture preposte alla programmazione, stabilendo che assicurino il supporto alla definizione e all’attuazione degli strumenti della programmazione regionale, alle azioni di sviluppo locale, all’applicazione degli istituti della programmazione negoziata. Stabilisce, inoltre che “i nuclei sono composti da professionalità interne, integrate – ove necessario – da professionalità esterne all’Amministrazione”.
In Sicilia, nel 2000 (D.A. n. 120 /DRP del 3 maggio) il NVVIP è stato collocato funzionalmente all’interno del Dipartimento Programmazione contemplando altresì il ricorso, tramite selezione pubblica, ad esperti esterni all’amministrazione regionale aventi un elevato livello di esperienza e professionalità. Il cofinanziamento regionale, nel caso della Sicilia, avviene senza aggravio finanziario diretto per il bilancio, rendendo disponibili gli uffici e gli strumenti tecnici necessari allo svolgimento delle attività.
Nel 2010 (DPReg 501 del 15 gennaio 2010) sono state ulteriormente definite le competenze del NVVIP:
- Supporto all’Amministrazione per le attività di valutazione da svolgere, in generale, tanto con riferimento all’utilizzo dei fondi strutturali FESR e FSE, quanto ai fondi FEASR, FEP, del FAS e delle risorse ordinarie regionali, durante l’attuazione della politica regionale unitaria, nella fase finale e una volta che i programmi siano conclusi;
- Supporto specialistico all’Amministrazione per la Programmazione Regionale Unitaria, tanto con riferimento all’utilizzo dei fondi strutturali, quanto ai fondi FEASR, FEP, del FAS e delle risorse ordinarie regionali, ai fini dell’implementazione del processo di programmazione unitaria dei fondi strutturali e nazionali della politica di coesione.
L’attuale assetto funzionale del NVVIP è derivato dalla procedura prevista dal citato DPReg 501/2010 ed avviata nel corso degli anni 2010-2011 che ne ha potenziato la struttura con nuove professionalità, selezionate sia all’interno dell’Amministrazione regionale che all’esterno, attraverso procedure di evidenza pubblica (per gli esterni).
Il NVVIP è un organismo di natura consultiva non dotato di poteri decisionali né di rappresentanza esterna e agisce in costante raccordo con gli Uffici dell’Amministrazione. Le diverse professionalità ed expertises che compongono il NVVIP sono prevalentemente distribuite in gruppi di lavoro multidisciplinari e coordinati a cui l’amministrazione regionale può fare riferimento in relazione alla tematica affrontata, ed esso sii raccorda anche con il sistema di livello centrale (UVAL, UVER, Nuclei Regionali, Nuclei Centrali, ecc.) anche al fine di perseguire gli obiettivi della Delibera CIPE 18 marzo 2013.
In tale contesto di relazioni professionali, il NVVIP svolge un ruolo attivo sulle tematiche dell’analisi, valutazione, verifica istruttoria e monitoraggio degli investimenti pubblici anche al fine di garantire una più efficace rispondenza dei programmi di spesa pubblica al complesso e dinamico sistema di regolamenti di riferimento ed orientare l’Amministrazione verso l’utilizzo delle risorse nel rispetto delle specifiche esigenze conoscitive e realizzative.
Infine, altrettanto rilevante è il ruolo svolto dal NVVIP in materia di verifica e valutazione dell’integrazione tra le varie politiche attuate per i diversi Fondi da diversi Centri di responsabilità, al fine di contribuire, per quanto di competenza, a garantire una unitarietà della programmazione della finanza pubblica regionale, con particolare riferimento a quella relativa ai fondi europei.
Il NVVIP risulta così composto:
- Il Dirigente Generale del Dipartimento Programmazione, che ricopre il ruolo di Responsabile del NVVIP;
- N. 9 Componenti interni: funzionari direttivi del Dipartimento regionale della Programmazione e n. 2 Componenti della Segreteria tecnica, di cui uno in atto sospeso poiché ricopre altro incarico presso la Pubblica Amministrazione;
- N. 20 Esperti esterni, individuati a seguito di procedure di selezione ad evidenza pubblica, con profili specifici, di cui n. 1 Coordinatore esperto senior in diritto amministrativo, pianificazione territoriale e governance della Pubblica Amministrazione e n. 2 in attesa di registrazione presso gli Organi competenti dei contratti.
In allegato la composizione del Nucleo di Valutazione aggiornata a ottobre 2020.
News
- Selezione Esperti del NVVIP Regione Siciliana – Nuova modifica graduatoria profilo 6.B
- Selezione Esperti del NVVIP Regione Siciliana – Responsabile del Procedimento – Assunzione incarico Federico Lasco
- Selezione Esperti del NVVIP Regione Siciliana – Approvazione contratto profilo 9.B Milazzo Rosario
- Selezione Esperti del NVVIP Regione Siciliana – Approvazione contratto profilo 13.B Colonna Pietro
- Avviso di selezione per titoli e colloqui di n. 20 esperti del Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici (NVVIP) della Regione Siciliana – Approvazione 18 contratti esperti esterni
- Selezione Esperti del NVVIP Regione Siciliana – Approvazione graduatoria finale profilo 13.B e affidamento incarico
- Selezione Esperti del NVVIP Regione Siciliana – Approvazione graduatoria finale profilo 9.B e affidamento incarico
- Selezione Esperti del NVVIP Regione Siciliana – Modifica punteggi graduatoria profili 9.B e 13.B
- Selezione Esperti del NVVIP Regione Siciliana – Modifica graduatoria profilo 6.B
- Selezione Esperti del NVVIP Regione Siciliana – Modifica graduatoria profili 6.B e 9.B
- Selezione Esperti del NVVIP Regione Siciliana – Modifica graduatoria profili 9.B e 13.B
- Selezione Esperti del NVVIP Regione Siciliana – Approvazione graduatoria definitiva e affidamento incarichi 5 profili
- Selezione Esperti del NVVIP Regione Siciliana – Approvazione graduatoria definitiva e affidamento incarichi 3 profili
- Selezione Esperti del NVVIP Regione Siciliana – Approvazione graduatoria definitiva e affidamento incarichi 8 profili
- Pubblicazione Graduatoria finale Selezione di 20 esperti esterni del Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici della Regione Sicilia